• Sede:
  • C.so Roma 131/A
    28883 Gravellona Toce (VB)
  • Orari:
  • Da Lunedì a Venerdì:
    8:00-12:00 / 14:00-18:00

Un pò di storia

Storia

Un pò di storia

Albertinari è un nome che sin dalla fine del 1800 si lega alla metallurgia, sin da quando il capostipite Giovanni, mise le sue abilità di fabbro al servizio delle linee ferroviarie, prima al ponte di sesto calende, del quale collaborò a produrre e ribadire i rivetti, e poi del traforo del Sempione. In seguito, ultimo di otto figli, Guerrino Remo, non appena terminata la Seconda guerra mondiale, raccolse il testimone insieme alla moglie Afra mettendosi alla prova con i primi torni automatici in Crusinallo cercando di soddisfare le esigenze del nascente distretto Cusiano dei casalinghi e in particolare della Caffettiera, di cui diventa punto di riferimento indiscusso per le valvole di sicurezza.

Sin dalla nascita l’azienda si è contraddistinta per un ciclo produttivo quasi totalmente svolto all’interno, con grado di verticalizzazione più alto possibile, che permette di offrire prezzi concorrenziali e di mantenere il controllo della qualità, della gestione, e perché no, trattenere il Know-How in azienda.

Tappe significative dello sviluppo 

  • 1948 avvio produzione a Crusinallo
  • Nel 1970 si costruisce il primo transfer per assemblaggio valvoline  
  • dal 1982 l’attività si sposta in un nuovo e più spazioso stabilimento in Gravellona Toce,
  • nel 1994 viene acquisito il primo tornio plurimandrino 
  • nel 1997 viene acquisito il primo tornio a fantina mobile a controllo numerico.
  • Nel 1998 viene  conquistata la certificazione ISO9001
  • Nel 2001 la prima macchina di collaudo automatica per valvole 
  • Nel 2004 viene avviato in proprio lo sviluppo in Access del gestionale SAI 
  • Nel 2006 viene acquisito il primo tornio Bi-torretta Biglia 
  • Nel 2010 arriva il primo tornio robotizzato Takamaz X180
  • Nel 2013 viene avviato l'impianto di raffreddamento centralizzato per i liquidi refrigeranti in torneria
  • Nel 2014 viene acquisita la macchina di misura 3D ZEISS O-I322
  • Nel 2016 viene ampliato lo stabilimento portando la superficie operativa a circa 1500 mq
  • Nel 2017 viene completata l’integrazione in chiave 4.0 dei CNC con il resto dello stabilimento
  • Nel 2017 viene acquisito un tornio Okuma MACTURN 250W 
  • A fine 2018 si cresce: cambia ragione sociale: da Snc passa a Srl
  • Nel 2019 viene avviata un'isola robotizzata con una fresa 5 assi 
  • Nel 2022 viene installato un impianto fotovoltaico da 130KW sul tetto dello stabilimento 
  • Nel 2022 viene avviato un nuovo plurimandrino CNC

Albertinari oggi

L'attuale assetto societario della ALBERTINARI srl vede la partecipazione della quarta generazione della famiglia, a garanzia della continuità dell'azienda in un mercato della sub-fornitura caratterizzato da elevata instabilità.

I processi produttivi sono organizzati con un organico attuale di 15 persone. Viene posta attenzione particolare alla formazione degli operatori, eseguita sia internamente che presso aziende esterne. Il coinvolgimento e la motivazione degli operatori è ritenuto fondamentale elemento di un ambiente di lavoro dinamico e armonioso, il bassissimo turnover del personale è indice delle corrette politiche di gestione del personale. 

Siamo lieti di annunciare l’installazione del nostro nuovo impianto fotovoltaico sul tetto dello stabilimento.  L’energia green è un’alternativa importante ai combustibili fossili, poiché riduce le emissioni di gas serra e l’inquinamento atmosferico e siamo orgogliosi di fare la nostra parte per proteggere l’ambiente e promuovere uno stile di vita sostenibile.