Un pò di storia
Albertinari è un nome che sin dalla fine del 1800 si lega alla metallurgia, sin da quando il capostipite Giovanni, mise le sue abilità di fabbro al servizio delle linee ferroviarie, prima al ponte di sesto calende, del quale collaborò a produrre e ribadire i rivetti, e poi del traforo del Sempione. In seguito, ultimo di otto figli, Guerrino Remo, non appena terminata la Seconda guerra mondiale, raccolse il testimone insieme alla moglie Afra mettendosi alla prova con i primi torni automatici in Crusinallo cercando di soddisfare le esigenze del nascente distretto Cusiano dei casalinghi e in particolare della Caffettiera, di cui diventa punto di riferimento indiscusso per le valvole di sicurezza.
Sin dalla nascita l’azienda si è contraddistinta per un ciclo produttivo quasi totalmente svolto all’interno, con grado di verticalizzazione più alto possibile, che permette di offrire prezzi concorrenziali e di mantenere il controllo della qualità, della gestione, e perché no, trattenere il Know-How in azienda.
Tappe significative dello sviluppo
Albertinari oggi
L'attuale assetto societario della ALBERTINARI srl vede la partecipazione della quarta generazione della famiglia, a garanzia della continuità dell'azienda in un mercato della sub-fornitura caratterizzato da elevata instabilità.
I processi produttivi sono organizzati con un organico attuale di 15 persone. Viene posta attenzione particolare alla formazione degli operatori, eseguita sia internamente che presso aziende esterne. Il coinvolgimento e la motivazione degli operatori è ritenuto fondamentale elemento di un ambiente di lavoro dinamico e armonioso, il bassissimo turnover del personale è indice delle corrette politiche di gestione del personale.
Siamo lieti di annunciare l’installazione del nostro nuovo impianto fotovoltaico sul tetto dello stabilimento. L’energia green è un’alternativa importante ai combustibili fossili, poiché riduce le emissioni di gas serra e l’inquinamento atmosferico e siamo orgogliosi di fare la nostra parte per proteggere l’ambiente e promuovere uno stile di vita sostenibile.